9.05.2022 > 10.05.2022 Sharing Training / by DANCEFORDANCE
SCORES PER SPAZI PUBBLICI _ Convivenza creativa
Pratiche urbane itineranti guidate da Elisabetta Consonni

Pistoia
Il Giardino di Cino, Parco di Monteoliveto
h. 14.00 - 19.00 | 11.00 - 19.00
Elisabetta Consonni /
?????????? ???????? è un progetto che si compone di una serie di residenze da svolgersi in diversi spazi del territorio toscano, ognuna con un proprio focus di approfondimento sulle pratiche e le azioni di Attivisti della Danza.
Per questa ultima tappa è stata invitata l’artista Elisabetta Consonni, che proporrà ?????? ??? ????? ????????, due giornate di pratiche volte a intercettare una dinamica coreografica nell’uso dello spazio urbano e a mettere in dialogo i corpi con lo spazio pubblico e le comunità che lo abitano.
Per l’occasione Attivisti della Danza si sposta a Pistoia, abitando due spazi urbani che ospitano importanti processi di rigenerazione: Il giardino di Cino, curato da ????????, e il Parco di Monteoliveto, curato dall’associazione ????? ?? ???????????.
Lunedì 9 maggio | dalle 14.00 alle 19.00
Martedì 10 maggio | dalle 11.00 alle 19.00
La partecipazione è libera e gratuita.
Non è obbligatoria la partecipazione in entrambe le giornate.
Il meeting point sarà presso la sede di Fango Radio, in Via Buonfanti 42, Pistoia
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a info@dancefordance.net, indicando le proprie disponibilità.
La necessità di dialogare con lo spazio pubblico e le comunità che lo abitano deriva da un urgenza di intercettare una dinamica coreografica nell’uso dello spazio urbano, riflettendo su cosa è la coreografia calata nel mondo, inseguendo quello che Meredith Monk chiama “the healing aspect of dance from bones to policies”. Mutuando delle pratiche da alcuni lavori già realizzati nella mia traiettoria artistica e proponendole al gruppo, l’idea è di aprire una riflessione su alcuni punti:
– utilizzare il corpo come metro di misura dell’architettura costruita e come rilevatore di dati attraverso i sensi e le emozioni, andando ad osservare quanto e quando la città diventa a misura d’uomo e di donna
– mettere in discussione i pattern di utilizzo dello spazio pubblico dietro i quali si annida un complesso potente di normatività dello spazio urbano
– sperimentare uno score di interviste con gli abitanti come strumento utile in termini artistici dell’analisi di un contesto
– sperimentare la pratica che sottende la coreografia Plutone, come possibilità di abitazione e di incontro in uno spazio aperto.
Elisabetta Consonni
Il progetto è realizzato da Attivisti della danza in collaborazione con Spichisi Pistoia, Amici di Montuliveto, Fango Radio ed è sostenuto da FIKA contemporanea danza e Fondazione CR Firenze. Si ringrazia per il contributo anche Le Cotte in città e Iride_apart.