Pietro Pireddu

Pietro Pireddu nasce a Ghilarza (OR) il 13/12/1983. Dal 2002 inizia a studiare danza a Macomer (NU) presso la scuola Speridan. Continua nel 2004 presso la Scuola del Balletto di Toscana. Studia anche con Stefania Russoniello, Francesco Testoni e Sabina Cesaroni. Nel 2007 fonda, con Valentina Fruzzetti, Maktub noir compagnia di danzatori, che debutta nel Luglio 2007 al Florence Dance Festival con Perdidos. Nel 2009 e nel 2010 vince il concorso internazionale per giovani coreografi “European Dance Alliance Personal Work” tenutosi a Roma, con la coreografia Menteur. Nel 2010 e nel 2012 viene selezionato per il progetto CHOREOGRAPHIC COLLISION. Nel 2011 vince l’Internetional Choreographic Competition di Milano danza Expò . Da Marzo a Maggio 2014 collabora alla nuova
produzione del regista e coreografo berlinese Christoph Winkler, Abendliche Tänze. Nello stesso anno è impegnato nella produzione Digitale purpurea, di Daniele Albanese, compagnia Stalker. Nel 2015 collabora alla nuova produzione del regista e coreografo berlinese Christoph Winkler, Golden stars on blue. Sempre nel 2015 lavora alla nuova produzione Lü, produzione realizzata in collaborazione con Company Blu con il sostegno di MIBACT e Regione Toscana. Progetto da solista che debutta in prima assoluta a Parigi, presso Eglise de saint Merry in occasione del festival “Corpus” e, a Novembre 2015, in prima nazionale all’interno della stagione teatrale 2015/16 al teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino all’interno della programmazione “TRAM”: teatro di residenza artistica multipla; evento realizzato e promosso da Company Blu. A Settembre 2016 partecipa alla XI edizione del festival “a piede libero” Mogliano danza 2016, direzione artistica Laura Boato, dove debutta con un lavoro site specific: Totem. A Novembre 2016 partecipa come coreografo al progetto “Funfhundertsehzig”, video installazione di Irene Lupi, progetto vincitore del premio “TU35 – 2016” di Officina Giovani presso Centro Pecci, Prato. Nello stesso mese debutta la nuova produzione Avanzi presso il teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino nell’ambito della stazione TRAM danza, in collaborazione con Company Blu con il sostegno di MIBACT e Regione Toscana. A dicembre 2016 si esibisce con Lü a Milano durante il “Nao performing festival” presso Fabbrica del vapore, direzione artistica di Ariella Vidach. Nel 2017 continua la collaborazione con Company blu con il progetto ProUno andato in scena ad Aprile e a Novembre presso il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino.
Da Marzo a Maggio 2018 è impegnato nel progetto Re-Mark del coreografo Sang Jijia, una produzione multimediale di Fabbrica Europa nell’ambito del Maggio Fiorentino. Ad Aprile 2018 debutta una nuova produzione in collaborazione con Mosè Risaliti , Murphy, produzione realizzata in collaborazione con Company blu con il sostegno di MiBACT e Regione Toscana. Progetto sostenuto da Fondazione Fabbrica Europa. In residenza presso Sesto TRAM, Spazio Materia, Il Vivaio del Malcantone.
Dal 21 Settembre 2018 al 20 Gennaio 2019 ha lavorato presso Palazzo Strozzi, Firenze, all’interno della mostra dedicata a Marina Abramovic, “THE CLEANER”.
;
Torna in alto
Torna su